La Fondazione Dohrn
La nostra storia, le nostre origini
La Storia
La Fondazione Antonio e Rinaldo Dohrn (FARD) fu istituita, per volere di Antonietta e Amarillis Dohrn, figlie di Rinaldo, presso la Stazione Zoologica (SZ, allora Ente Morale) nel 1955, con lo scopo di “promuovere ricerche biologiche presso la SZ e di assistere e aiutare ricercatori di ogni paese nell’ambito dei compiti della SZ, facilitandone il lavoro dal punto di vista scientifico e tecnico”.
Lo statuto fu redatto dal Sindaco di Napoli Achille Lauro, dal Rettore dell’Università di Napoli Ernesto Pontieri, dal Direttore Generale dell’Istruzione Superiore del Ministero della Pubblica Istruzione Mario Domizio, dal Segretario Generale del CNR Antonio Morelli, dal Presidente della classe delle Scienze fisiche e matematiche dell’Accademia Nazionale dei Lincei Francesco Giordani, da Giuseppe Montalenti, profondo conoscitore della struttura scientifica e amministrativa della SZN, e da Pietro Dohrn Direttore della Stazione Zoologica.
La FARD fu eretta a Ente Morale con DPR n. 665 del 30 giugno 1955.
Dalla sua istituzione, e fino alla fine degli anni sessanta, la FARD ha rivestito un ruolo fondamentale nella vita della Stazione Zoologica. Più avanti, il modestissimo contributo dello Stato Italiano alla SZ e la drammatica riduzione dei finanziamenti e delle donazioni alla FARD contribuirono ad una crisi economica della SZ che portò al commissariamento dell’Ente ma che culminò, per fortuna, nella pubblicizzazione che ne modificò lo stato giuridico da Ente Morale a Ente Pubblico di Ricerca vigilato dall’allora Ministero alla Pubblica Istruzione.

Dalla fine degli anni sessanta la FARD, benché formalmente attiva, entrò in una fase dormiente fino al 2016, quando l’odierna amministrazione della Stazione Zoologica A. Dohrn di Napoli (SZN) pose in essere una serie di iniziative aventi lo scopo di consentire alla FARD – oggi denominata unicamente Fondazione Dohrn per onorare l’intera famiglia pomerana – di riprendere la propria attività.
Lo statuto è stato adeguato all’attuale normativa, la sua organizzazione è stata ridisegnata e ne è stato definito, con accuratezza, l’oggetto sociale che rimane quello di sostenere la ricerca della SZN, che sta ampliando le tematiche scientifiche con la creazione di nuove sedi territoriali e con il reclutamento di giovani ricercatori. I rapporti con il pubblico diventano un obiettivo primario in termini di educazione ambientale e di valorizzazione, promozione e divulgazione scientifica delle attività di ricerca della SZN.

La Fondazione Dohrn, dal 30 luglio 2018, data di approvazione del nuovo statuto, è ufficialmente persona giuridica di diritto privato senza scopo di lucro e persegue le finalità di valorizzazione, promozione e divulgazione delle attività di ricerca svolte dalla SZN, anche tramite la gestione, l’adeguamento strutturale, funzionale ed espositivo dei complessi a lei affidati, per contribuire al finanziamento della ricerca scientifica.
Le strutture gestite sono: il Turtle Point, Centro Ricerca e Recupero Tartarughe Marine di Portici e Osservatorio Marino, dotato di laboratori avanzati per analisi ambientali e biologiche, di un ambulatorio dedicato alle tartarughe marine, con sala chirurgica e radiologica, spazi riservati alla riabilitazione dalle ferite provocate dalle interazioni con l’uomo, acquari tematici e sala multimediale.
L’Acquario Pubblico, completamente ristrutturato, il più antico del mondo ancora in funzione, conserva la sua architettura originaria ma con acquari nuovissimi, pensati per rispettare tutti i principi del benessere animale.
Il Museo Darwin-Dohrn situato nella Casina del Boschetto nella Villa Comunale, ex Circolo della Stampa, un edificio completamente restaurato dove vengono illustrati i principi dell’evoluzione e dell’ecologia nei mari e negli oceani, sulla base del rapporto tra Anton Dohrn e Charles Darwin.
Organigramma
Presidente
Prof. Ferdinando Boero
Nominato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn
Consiglieri
Dott. Arsenio Pica
Nominato dalla Famiglia Dohrn
Prof.ssa Olga Mangoni
Nominata dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn
Prof. Silvestro Greco
Nominato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn
Rappresentante del MUR in attesa di nomina
Collegio Revisori dei Conti
Prof. Stefano Garzella
Nominato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn
Dott. Francesco Tulimieri
Nominato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn
Dott. Agostino Crispino
Nominato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca
Comitato Scientifico
Dott.ssa Anna Maria Miglietta
Nominata dalla Fondazione Dohrn
Dott. Antonio Miralto
Nominato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn
Dott.ssa Michela Podestà
Nominata dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn
Dott. Marco Taviani
Nominato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn
Dott. Vincenzo Vomero
Nominato dalla Fondazione Dohrn
Direttore
Dott. Vincenzo Saggiomo
Selezionato dal Consiglio Direttivo con un bando di manifestazione d’interesse ad evidenza pubblica
Indirizzo
Links
Sostieni Fondazione Dohrn
Contatti
Direzione
+39 0815833440
Segreteria di Direzione
+39 0815833441
presidente@fondazionedohrn.it
direttore@fondazionedohrn.it
segreteria@fondazionedohrn.it
amministrazione@pec.fondazionedohrn.it
Biglietterie
+39 081 5833 442
Museo Darwin Dohrn
+39 081 5833 642
Turtle Point
+39 081 5833 641
biglietteria@fondazionedohrn.it