Logo Fano Marine Center

DIDAMAR – Fano Marine Center

Fano

Hai mai desiderato chiedere a un esperto i segreti degli abitanti del mare? Ora puoi!

Scegliendo di entrare alle 11:00, 12:00, 16:00 o 17:00, non ti limiterai a osservare. Dopo una prima mezz’ora di esplorazione individuale, i nostri acquaristi ti guideranno in un tour esclusivo, condividendo aneddoti, curiosità e la loro passione per le creature marine.

Un’occasione unica per rendere la tua visita indimenticabile, inclusa nel prezzo del biglietto. Non lasciartela sfuggire!

DIDAMAR al Fano Marine Center

Il Fano Marine Center è hub nazionale e internazionale di ricerca di eccellenza per gli studi di ecologia e biologia marina. 

Il Centro nasce dall’accordo siglato tra l’Università di Bologna, l’Università degli studi Carlo Bo di Urbino, l’Università Politecnica delle Marche, il CNR, il Comune di Fano e la Stazione Zoologica Anton Dohrn, che ha progettato e gestisce l’Acquario.

La sua creazione, quindi, è frutto di un’importante collaborazione tra diverse istituzioni accademiche e di ricerca e il suo obiettivo principale è aumentare la consapevolezza riguardo alla conservazione degli ecosistemi marini.

Unico centro nel Mediterraneo che unisce più istituzioni scientifiche di ricerca con uno spazio di visita per pubblico e scuole, svolge un ruolo cruciale nella valorizzazione e divulgazione della biodiversità marina del Mar Mediterraneo.

A giugno 2025 ha aperto il DIDAMAR, un percorso divulgativo sul tema: “Adriatico in evoluzione: monitorare, proteggere e comprendere il nostro mare” e un acquario didattico dove poter ammirare le specie del mare Adriatico.

 

Biodiversità e Evoluzione

Ciascuna vasca riproduce ambienti tipici con caratteristiche particolari e uniche:

Prateria sommersa: evidenzia l’importanza della Posidonia oceanica, pianta endemica del Mediterraneo, fondamentale per la protezione delle coste e per la biodiversità in cui si possono osservare il pesce ago, il riccio di prateria e la stella marina rossa.

Coralligeno: ecosistema ricco di organismi che abitano questo hotspot di biodiversità, con specie colorate che si mimetizzano con le rocce circostanti.

Grotta: un ambiente che può avere significative variazioni delle condizioni fisico-chimiche è popolato da pesci, come il Re di Triglie, che ha adattamenti speciali per la scarsa luce.

Tegnue, con formazioni rocciose sottomarine che creano oasi di vita nel fondale sabbioso dove si osservano pesci come i tordi pavone e le anemoni marine.

Riviera del Conero, zona nota per le sue coste alte e rocciose, ricche di vita marina, come i moscioli (cozze selvatiche) e vari tipi di pesci, inclusi i pagelli e saraghi.

E ancora la Barriera frangiflutti, il Fondale sabbioso con trabocchi e altro ancora!

Il percorso divulgativo affronta 4 dei maggiori temi di ricerca seguiti dai ricercatori che lavorano nel centro:

  • Cambiamenti climatici
  • Monitoraggio ambientale
  • Specie aliene
  • Inquinanti

Ogni argomento è raccontato e illustrato anche in un percorso per bambini che affianca quello per gli adulti e si arricchisce di attività esperienziali che possono essere svolte nel corso della visita.

Il DIDAMAR non è solo un luogo di esposizione, ma un’importante risorsa educativa che promuove la comprensione della biodiversità marina e l’importanza della sua conservazione.

Il visitatore può immergersi in un viaggio attraverso gli ecosistemi marini, scoprendo la ricchezza e la varietà della vita sott’acqua, anche aumentando la consapevolezza sui rischi per l’ambiente e per l’uomo legati all’impatto antropico

Logo Fano Marine Center Didamar

Per una visita più consapevole

Prima di venire a trovarci ti invitiamo a consultare le nostre Norme di Comportamento.
La tua collaborazione è preziosa.

Contatti

Direzione
+39 0815833440

Segreteria di Direzione
+39 0815833441

presidente@fondazionedohrn.it
direttore@fondazionedohrn.it
segreteria@fondazionedohrn.it

Biglietterie

Aquarium
+39 081 5833 442

Museo Darwin Dohrn
+39 081 5833 642

Turtle Point
+39 081 5833 601

Fano Marine Center - DIDAMAR
+39 0541 434 680 (*)

biglietteria@fondazionedohrn.it
didamar.fano@szn.it (*)

(*) contatti attivi dal giovedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00