Fai rinascere la Phoenicia
Contribuisci alla ristrutturazione di questa imbarcazione oceanografica
La Phoenicia ospiterà studenti per svolgere laboratori didattici e supporterà l’attività di ricercatori di Università ed EPR italiani e stranieri per le loro analisi e campionamenti. Inoltre potrà ospitare soggetti portatori di disabilità per far vivere loro esperienze di contatto diretto con il mare e con i suoi abitanti. Sarà utilizzata per supportare azioni dimostrative di restauro ambientale e per il monitoraggio a mare di tartarughe e mammiferi marini.
Avvisi
Il Turtle Point è momentaneamente chiuso al pubblico
Stiamo lavorando alacremente per riaprire il prima possibile e rendere nuovamente accessibile al pubblico il Turtle Point. Ci scusiamo per il prolungarsi dell’attesa, il momento generale di crisi rende più complicata la gestione di continue chiusure e riaperture di una struttura così particolare. Ma torneremo presto con nuove iniziative. Se potete sosteneteci, a breve sarà attiva una campagna donazioni a favore delle attività del Turtle Point nella sezione Donazioni. Grazie a tutti per l’attenzione. Rimanete collegati!
Sospensione apertura al pubblico del Turtle Point per contenimento epidemiologico da Covid-19 fino al 3 dicembre
In ottemperanza al DPCM del 4 novembre 2020 in materia di gestione e contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, il Turtle Point – Centro Ricerche Tartarughe Marine e Osservatorio del Golfo di Napoli a partire da domani venerdì 6 novembre rimarrà chiuso al pubblico fino al prossimo 3 dicembre.
RIAPERTURA DEL TURTLE POINT DAL 23 LUGLIO
Siamo lieti di informare che da giovedì 23 luglio 2020 il Turtle Point di Portici riapre al pubblico in ottemperanza a tutte le raccomandazioni ministeriali in termini di gestione e di sicurezza per il personale interno e per i visitatori esterni con orari e modalità diversi dai precedenti dettati dalle nuove esigenze di protezione dal contagio di Coronavirus.
CHIUSURA TEMPORANEA DEL TURTLE POINT
Si comunica che il Turtle Point è attualmente chiuso al pubblico per lavori di manutenzione straordinaria. Vi invitiamo a controllare questa pagina di Avvisi per le comunicazioni sulla prossima riapertura. Cogliamo l’occasione per ricordare che le visite al Turtle Point sono possibili solo previa prenotazione online nella sezione Turtle Point, Prenota una visita.
RIAPERTURA DEL TURTLE POINT – VISITE GRATUITE CONTINGENTATE
Siamo lieti di informare che la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli – Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine ha determinato la riapertura al pubblico della sede di Portici in ottemperanza a tutte le raccomandazioni ministeriali in termini di gestione e di sicurezza per il personale interno e per i visitatori esterni con orari e modalità diversi dai precedenti dettati dalle nuove esigenze di protezione dal contagio di Coronavirus.
Contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19
Da domenica 8 marzo 2020 e fino al 3 aprile 2020 il Centro Ricerche Tartarughe Marine e Osservatorio del Golfo di Napoli resterà chiuso al pubblico per le disposizioni contenute nel DPCM dell’8 marzo 2020 che prevede la sospensione del servizio di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura su tutto il territorio nazionale per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Vieni a visitare la biodiversità del mare
Hai mai visto da vicino le tartarughe marine? Desideri conoscere i segreti della loro avventurosa esperienza nel mondo marino? Ti piacerebbe dare un nome alle tartarughe appena arrivate e seguire la loro vita dopo che le cure del Centro Ricerche della Stazione Zoologica Anton Dohrn le farà tornare al mare?
Scegli il giorno e l’ora della tua visita, per vivere un’esperienza fantastica e indimenticabile. Imparerai a conoscere le tartarughe e l’ambiente marino. La prenotazione è obbligatoria.
La Fondazione
La Fondazione Antonio e Rinaldo Dohrn (FARD) fu istituita, per volere di Antonietta e Amarillis Dohrn, figlie di Rinaldo, presso la Stazione Zoologica (SZ, allora Ente Morale) nel 1955, con lo scopo di “promuovere ricerche biologiche presso la SZ e di assistere e aiutare ricercatori di ogni paese nell’ambito dei compiti della SZ, facilitandone il lavoro dal punto di vista scientifico e tecnico”.
Notizie
Loto, Iris, Diego ed Eleonora le prime quattro tartarughe marine del 2021 ospiti del Turtle Point della Stazione Zoologica Anton Dohrn
Il 2021 è iniziato subito con il recupero di due nuovi esemplari di tartaruga marina molto giovani provenienti dalle coste laziali. Al loro arrivo presso il Turtle Point, le due giovani tartarughine sono state stabilizzate e messe in condizione di recuperare gradualmente la temperatura idonea al loro mantenimento in vasca.
La valorizzazione e l’utilizzo sostenibile della risorsa mare attraverso il progetto Feamp Campania, incontro con l’Assessore regionale all’Agricoltura Nicola Caputo e i ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli
Ieri si è tenuto un incontro del Responsabile scientifico del Progetto Feamp Campania della Stazione Zoologica Anton Dohrn il Dott. Francesco Colloca, del Responsabile Rapporti Istituzionali della Stazione Zoologica Anton Dohrn il Dott. Vincenzo Saggiomo, Direttore della Fondazione Dohrn, del Responsabile di unità operativa della Federico II la Prof.ssa Simonetta Fraschetti, con l’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo, la Dirigente dell’Ufficio Centrale Pesca e Acquacoltura della Direzione Generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali la Dott.ssa Maria Passari e dei Funzionari della struttura UOD Pesca e Acquacoltura le Dott.sse Linda Toderico e Antonella Cammarano. Il colloquio è stato programmato per presentare le attività svolte, le criticità dovute al Covid-19 e la programmazione futura per la realizzazione della Commessa di Ricerca del Progetto multimisura ISSPA (Innovazione, sviluppo e sostenibilità nel settore della pesca e dell’acquacoltura per la Regione Campania) Feamp 2014-2020. Tale Progetto prevede una collaborazione paritaria tra l’Assessorato Agricoltura Regione Campania ed otto partner tra Enti Pubblici di Ricerca ed Università con sede operativa in regione Campania, partenariato di cui è capofila la Stazione Zoologica Anton Dohrn.
Il Turtle Point a Futuro Remoto in viaggio con le tartarughe marine
La XXXIV edizione di Futuro Remoto propone un viaggio attraverso le metamorfosi del nostro Pianeta dovute al cambiamento climatico e ai grandi eventi di dimensione “planetaria”, come la pandemia da Covid19. La Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, in collaborazione con la Fondazione Dohrn, propone il Lab Live sulla vita delle tartarughe marine, le ambasciatrici del mare (codice evento A58)
Il Presidente della Fondazione Dohrn, Prof. Ferdinando Boero, su One Planet School offre una lezione sulla comprensione del funzionamento degli ecosistemi marini da cui dipende il funzionamento dell’intero pianeta
Da cosa sono governati gli oceani? Cosa c’è in una colonna d’acqua? Chi sa quali sono gli animali più importanti del mondo? E gli organismi più importanti del mondo? Come funzionano gli ecosistemi marini? Cos’è la biodiversità? Quali sono le leggi della natura (vivente)?
FEAMP: domani incontro tra ricercatori, addetti del settore pesca e Regione Campania alla SZN
Domani, alla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli (SZN), Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine, si terrà il primo momento di confronto tra ricercatori, addetti al settore della pesca e Regione Campania , per un coinvolgimento strategico delle realtà locali nelle attività del progetto multi misura FEAMP, ISSPA “Innovazione, Sviluppo e Sostenibilità nel settore della pesca e dell’acquacoltura” regionale.
Si è conclusa l’operazione “Il mare al tempo del Coronavirus” condotta da Marevivo con il coordinamento scientifico di Ferdinando Boero, Professore ordinario di Zoologia dell’Università Federico II di Napoli e di Enzo Saggiomo, Direttore della Fondazione Dohrn
100 ore di immersioni e oltre 300 di registrazioni sonore per documentare lo stato dei mari durante il lockdown svolte da una vera e propria task force subacquea composta da forze dell’ordine, ambientalisti e ricercatori con l’appoggio del Ministero dell’Ambiente. Condividiamo il racconto di Marevivo.
Indirizzo
Links
Sostieni Fondazione Dohrn
Contatti
Direzione
+39 0815833440
Segreteria di Direzione
+39 0815833441
presidente@fondazionedohrn.it
direttore@fondazionedohrn.it
segreteria@fondazionedohrn.it
amministrazione@pec.fondazionedohrn.it
Biglietteria Turtle Point
+39 0815833641
Infoline prenotazioni
dal giovedì alla domenica
dalle 9:00 alle 17:00
biglietteria@fondazionedohrn.it