Domani, alla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli (SZN), Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine, si terrà il primo momento di confronto tra ricercatori, addetti al settore della pesca e Regione Campania , per un coinvolgimento strategico delle realtà locali nelle attività del progetto multi misura FEAMP, ISSPA “Innovazione, Sviluppo e Sostenibilità nel settore della pesca e dell’acquacoltura” regionale.
Siamo lieti di informare che da giovedì 23 luglio 2020 il Turtle Point di Portici riapre al pubblico in ottemperanza a tutte le raccomandazioni ministeriali in termini di gestione e di sicurezza per il personale interno e per i visitatori esterni con orari e modalità diversi dai precedenti dettati dalle nuove esigenze di protezione dal contagio di Coronavirus.
Si comunica che il Turtle Point è attualmente chiuso al pubblico per lavori di manutenzione straordinaria. Vi invitiamo a controllare questa pagina di Avvisi per le comunicazioni sulla prossima riapertura. Cogliamo l’occasione per ricordare che le visite al Turtle Point sono possibili solo previa prenotazione online nella sezione Turtle Point, Prenota una visita.
100 ore di immersioni e oltre 300 di registrazioni sonore per documentare lo stato dei mari durante il lockdown svolte da una vera e propria task force subacquea composta da forze dell’ordine, ambientalisti e ricercatori con l’appoggio del Ministero dell’Ambiente. Condividiamo il racconto di Marevivo.
Mercoledì 27 Maggio 2020, saranno liberate a due miglia dal golfo di Gaeta, al Parco Regionale Riviera di Ulisse (uno dei nuclei operativi della rete regionale Tartalazio), le due tartarughe marine Greta e Alive, due giovani esemplari di Caretta caretta, curate e riabilitate presso il Turtle Point della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli (SZN), Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie marine.