Notizie
Consulta questa sezione per rimanere sempre aggiornato su iniziative e comunicazioni di Fondazione Dohrn
Loto, Iris, Diego ed Eleonora le prime quattro tartarughe marine del 2021 ospiti del Turtle Point della Stazione Zoologica Anton Dohrn
Il 2021 è iniziato subito con il recupero di due nuovi esemplari di tartaruga marina molto giovani provenienti dalle coste laziali. Al loro arrivo presso il Turtle Point, le due giovani tartarughine sono state stabilizzate e messe in condizione di recuperare gradualmente la temperatura idonea al loro mantenimento in vasca.
La valorizzazione e l’utilizzo sostenibile della risorsa mare attraverso il progetto Feamp Campania, incontro con l’Assessore regionale all’Agricoltura Nicola Caputo e i ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli
Ieri si è tenuto un incontro del Responsabile scientifico del Progetto Feamp Campania della Stazione Zoologica Anton Dohrn il Dott. Francesco Colloca, del Responsabile Rapporti Istituzionali della Stazione Zoologica Anton Dohrn il Dott. Vincenzo Saggiomo, Direttore della Fondazione Dohrn, del Responsabile di unità operativa della Federico II la Prof.ssa Simonetta Fraschetti, con l’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo, la Dirigente dell’Ufficio Centrale Pesca e Acquacoltura della Direzione Generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali la Dott.ssa Maria Passari e dei Funzionari della struttura UOD Pesca e Acquacoltura le Dott.sse Linda Toderico e Antonella Cammarano. Il colloquio è stato programmato per presentare le attività svolte, le criticità dovute al Covid-19 e la programmazione futura per la realizzazione della Commessa di Ricerca del Progetto multimisura ISSPA (Innovazione, sviluppo e sostenibilità nel settore della pesca e dell’acquacoltura per la Regione Campania) Feamp 2014-2020. Tale Progetto prevede una collaborazione paritaria tra l’Assessorato Agricoltura Regione Campania ed otto partner tra Enti Pubblici di Ricerca ed Università con sede operativa in regione Campania, partenariato di cui è capofila la Stazione Zoologica Anton Dohrn.
Il Turtle Point a Futuro Remoto in viaggio con le tartarughe marine
La XXXIV edizione di Futuro Remoto propone un viaggio attraverso le metamorfosi del nostro Pianeta dovute al cambiamento climatico e ai grandi eventi di dimensione “planetaria”, come la pandemia da Covid19. La Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, in collaborazione con la Fondazione Dohrn, propone il Lab Live sulla vita delle tartarughe marine, le ambasciatrici del mare (codice evento A58)
Il Presidente della Fondazione Dohrn, Prof. Ferdinando Boero, su One Planet School offre una lezione sulla comprensione del funzionamento degli ecosistemi marini da cui dipende il funzionamento dell’intero pianeta
Da cosa sono governati gli oceani? Cosa c’è in una colonna d’acqua? Chi sa quali sono gli animali più importanti del mondo? E gli organismi più importanti del mondo? Come funzionano gli ecosistemi marini? Cos’è la biodiversità? Quali sono le leggi della natura (vivente)?
FEAMP: domani incontro tra ricercatori, addetti del settore pesca e Regione Campania alla SZN
Domani, alla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli (SZN), Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine, si terrà il primo momento di confronto tra ricercatori, addetti al settore della pesca e Regione Campania , per un coinvolgimento strategico delle realtà locali nelle attività del progetto multi misura FEAMP, ISSPA “Innovazione, Sviluppo e Sostenibilità nel settore della pesca e dell’acquacoltura” regionale.
Si è conclusa l’operazione “Il mare al tempo del Coronavirus” condotta da Marevivo con il coordinamento scientifico di Ferdinando Boero, Professore ordinario di Zoologia dell’Università Federico II di Napoli e di Enzo Saggiomo, Direttore della Fondazione Dohrn
100 ore di immersioni e oltre 300 di registrazioni sonore per documentare lo stato dei mari durante il lockdown svolte da una vera e propria task force subacquea composta da forze dell’ordine, ambientalisti e ricercatori con l’appoggio del Ministero dell’Ambiente. Condividiamo il racconto di Marevivo.
La liberazione di Greta e Alive
Mercoledì 27 Maggio 2020, saranno liberate a due miglia dal golfo di Gaeta, al Parco Regionale Riviera di Ulisse (uno dei nuclei operativi della rete regionale Tartalazio), le due tartarughe marine Greta e Alive, due giovani esemplari di Caretta caretta, curate e riabilitate presso il Turtle Point della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli (SZN), Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie marine.
Intervista di Repubblica a Danovaro e Saggiomo: un mare così pulito svela subito i crimini ambientali. Al lavoro con la Regione per una pianificazione sostenibile delle attività marine
Su “La Repubblica” di mercoledì 13 maggio, a pag. 2 Napoli Cronaca, l’intervista di Paolo De Luca al Prof. Roberto Danovaro, Presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli – Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine, e al Dott. Vincenzo Saggiomo, Direttore della Fondazione Dohrn, sullo stato del mare a inizio Fase 2 dell’emergenza Covid-19.
Le tre sfere del nostro vivere spiegate dal Prof. Boero, Presidente della Fondazione Dohrn
La sfera economica deve sottostare alle leggi sociali e a quelle ambientali. L’inversione di questa gerarchia è la causa di tutti i nostri problemi.
Le prime immagini subacquee del “mare al tempo del coronavirus”
La Fondazione Dohrn con Marevivo per studiare e capire cosa sta succedendo sotto il mare.
Indirizzo
Links
Sostieni Fondazione Dohrn
Contatti
Direzione
+39 0815833440
Segreteria di Direzione
+39 0815833441
presidente@fondazionedohrn.it
direttore@fondazionedohrn.it
segreteria@fondazionedohrn.it
amministrazione@pec.fondazionedohrn.it
Biglietteria Turtle Point
+39 0815833641
Infoline prenotazioni
dal giovedì alla domenica
dalle 9:00 alle 17:00
biglietteria@fondazionedohrn.it