Fai rinascere la Phoenicia
Contribuisci alla ristrutturazione di questa imbarcazione oceanografica
La Phoenicia ospiterà studenti per svolgere laboratori didattici e supporterà l’attività di ricercatori di Università ed EPR italiani e stranieri per le loro analisi e campionamenti. Inoltre potrà ospitare soggetti portatori di disabilità per far vivere loro esperienze di contatto diretto con il mare e con i suoi abitanti. Sarà utilizzata per supportare azioni dimostrative di restauro ambientale e per il monitoraggio a mare di tartarughe e mammiferi marini.
Avvisi
Nuovi orari di apertura al pubblico
A partire dal 21 gennaio 2020, il Centro Ricerche Tartarughe Marine e Osservatorio del Golfo di Napoli rispetterà i seguenti orari: dal martedì al venerdì ore 9:00 – 13:00 (ultimo ingresso ore 12:00); sabato e domenica ore 9:00 – 17:00 (ultimo ingresso ore 16:00). Gruppi e Scolaresche di minimo 15 persone potranno effettuare la visita in fascia pomeridiana su prenotazione contattando il numero 081 5833641 o scrivendo all’indirizzo email: biglietteria@fondazionedohrn.it. Si consiglia di consultare la pagina “Avvisi” per eventuali nuove variazioni di orario.
Aperture straordinarie per il periodo di Natale
Per il periodo natalizio, il Centro Ricerche Tartarughe Marine e Osservatorio del Golfo di Napoli, resterà aperto anche il lunedì, sarà chiuso a Natale e Capodanno e farà orario ridotto la Vigilia di Natale ed il 31 Dicembre. Ecco il calendario da lunedì 23 Dicembre a lunedì 6 Gennaio:
Nuovi biglietti integrati con il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
Aumenta l’offerta per i visitatori del Centro Ricerche Tartarughe Marine e Osservatorio del Golfo di Napoli
FRIDAYS FOR FUTURE
In programma domani venerdì 27 settembre 2019
Chiusura estiva
Nella settimana di Ferragosto, da martedì 13 a domenica 18, il Centro Ricerche Tartarughe Marine e Osservatorio del Golfo di Napoli sarà chiuso per una breve pausa estiva.
Promozione XXX Universiade
Biglietti integrati “Speciale Universiade” per visitare il Centro Ricerche Tartarughe Marine e Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa / Centro Ricerche Tartarughe Marine e Museo Ercolanense di Portici

Vieni a visitare la biodiversità del mare
Hai mai visto da vicino le tartarughe marine? Desideri conoscere i segreti della loro avventurosa esperienza nel mondo marino? Ti piacerebbe dare un nome alle tartarughe appena arrivate e seguire la loro vita dopo che le cure del Centro Ricerche della Stazione Zoologica Anton Dohrn le farà tornare al mare?
Scegli il giorno e l’ora della tua visita, per vivere un’esperienza fantastica e indimenticabile. Imparerai a conoscere le tartarughe e l’ambiente marino. La prenotazione è obbligatoria.
La Fondazione
La Fondazione Antonio e Rinaldo Dohrn (FARD) fu istituita, per volere di Antonietta e Amarillis Dohrn, figlie di Rinaldo, presso la Stazione Zoologica (SZ, allora Ente Morale) nel 1955, con lo scopo di “promuovere ricerche biologiche presso la SZ e di assistere e aiutare ricercatori di ogni paese nell’ambito dei compiti della SZ, facilitandone il lavoro dal punto di vista scientifico e tecnico”.
Notizie
Si è conclusa l’operazione “Il mare al tempo del Coronavirus” condotta da Marevivo con il coordinamento scientifico di Ferdinando Boero, Professore ordinario di Zoologia dell’Università Federico II di Napoli e di Enzo Saggiomo, Direttore della Fondazione Dohrn
100 ore di immersioni e oltre 300 di registrazioni sonore per documentare lo stato dei mari durante il lockdown svolte da una vera e propria task force subacquea composta da forze dell’ordine, ambientalisti e ricercatori con l’appoggio del Ministero dell’Ambiente. Condividiamo il racconto di Marevivo.
La liberazione di Greta e Alive
Mercoledì 27 Maggio 2020, saranno liberate a due miglia dal golfo di Gaeta, al Parco Regionale Riviera di Ulisse (uno dei nuclei operativi della rete regionale Tartalazio), le due tartarughe marine Greta e Alive, due giovani esemplari di Caretta caretta, curate e riabilitate presso il Turtle Point della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli (SZN), Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie marine.
Intervista di Repubblica a Danovaro e Saggiomo: un mare così pulito svela subito i crimini ambientali. Al lavoro con la Regione per una pianificazione sostenibile delle attività marine
Su “La Repubblica” di mercoledì 13 maggio, a pag. 2 Napoli Cronaca, l’intervista di Paolo De Luca al Prof. Roberto Danovaro, Presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli – Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine, e al Dott. Vincenzo Saggiomo, Direttore della Fondazione Dohrn, sullo stato del mare a inizio Fase 2 dell’emergenza Covid-19.
Le tre sfere del nostro vivere spiegate dal Prof. Boero, Presidente della Fondazione Dohrn
La sfera economica deve sottostare alle leggi sociali e a quelle ambientali. L’inversione di questa gerarchia è la causa di tutti i nostri problemi.
Le prime immagini subacquee del “mare al tempo del coronavirus”
La Fondazione Dohrn con Marevivo per studiare e capire cosa sta succedendo sotto il mare.
50° Anniversario Giornata della Terra
Condividiamo la maratona multimediale per la Giornata Mondiale dedicata alla Terra e all’Ambiente.
Indirizzo
Links
Sostieni Fondazione Dohrn
Contatti
Direzione
+39 0815833440
Segreteria di Direzione
+39 0815833441
presidente@fondazionedohrn.it
direttore@fondazionedohrn.it
segreteria@fondazionedohrn.it
amministrazione@pec.fondazionedohrn.it
Biglietteria Turtle Point
+39 0815833641
Infoline prenotazioni
dal giovedì alla domenica
dalle 9:00 alle 17:00
biglietteria@fondazionedohrn.it