Riprende l’attività dell’Associazione Amici dell’Acquario dopo la pausa estiva con il primo evento autunnale, che avrà luogo martedì 30 settembre alle ore 18:00 nella sala conferenze del Museo Darwin-Dohrn della Stazione Zoologica Anton Dohrn.

Si apre questo nuovo ciclo con “Il mare non interrompe la terra“. Partendo da questa osservazione, apparentemente controintuitiva, Daniela Colafranceschi parlerà del suo libro, dal titolo “Mare Paesaggio“, che evidenzia la natura del mare quale elemento di connessione tra culture diverse, nonché fonte di risorse e benessere.

Ogni luogo possiede un’identità precisa, che non è data dalla sola forma della costa, ma dalla sua storia e cultura e dai suoi colori. Lautrice ci conduce in un viaggio che parte dallo Stretto di Messina – l’omerico passaggio tra Scilla e Cariddi – per raggiungere il Bosforo, ampliando poi lo sguardo all’intero Mediterraneo e alla sua porta d’ingresso, Gibilterra, per approdare infine in un mare semichiuso come la Laguna di Venezia.

Ciascuno di questi luoghi ha un potere evocativo unico, che racconta di una connessione millenaria tra l’uomo e il mare. Un rapporto che, all’interno di città sempre più affollate e culturalmente diversificate, è diventato centrale nel dibattito pubblico. Il punto focale è il waterfront, e l’obiettivo finale deve essere la difesa dello spazio acquatico come parte integrante del paesaggio da preservare e da cui trarre godimento.

                INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

L’architetto Daniela Colafranceschi è professore ordinario in Architettura del Paesaggio presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli. La sua ricerca teorica e applicata è rivolta alla dimensione contemporanea  del progetto di paesaggio alle diverse scale di intervento.