Nel marzo 1975 viene pubblicato Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo, un romanzo straripante di oltre 1200 pagine proposto dalla Mondadori al pubblico italiano, che l’anno prima si è confrontato con La Storia di Elsa Morante, mentre intanto Pasolini (all’insaputa di tutti) sta preparando Petrolio.
Il romanzo viene subito ristampato (maggio 1975) e successivamente viene ripreso da Mondadori (1984) e Rizzoli (2000, 2003). Quest’anno, con la spinta della Fondazione Mondadori, Rizzoli ha riproposto una nuova edizione arricchita da riproduzioni di materiali autografi e di fotografie scattate dall’autore per preparare il suo romanzo.
L’opera di D’Arrigo si è conquistata negli anni lettrici e lettori appassionati, studiosi e studiose agguerriti, ammiratori e traduttori, venendo letto, commentato, adattato al teatro, tradotto in tedesco e in francese, mentre nuove traduzioni in inglese e spagnolo sono attualmente in corso.
Per il 2025, in occasione dei 50 anni dalla prima pubblicazione, Università italiane, Archivi, Fondazioni e Centri di Studio di tutta Italia si mettono assieme per realizzare una Carovana dell’Orca che vada dal Nord Italia allo Stretto di Messina, dove l’opera di D’Arrigo è ambientata. Conferenze, mostre documentarie, seminari, letture e rappresentazioni teatrali si susseguiranno da febbraio a ottobre, componendo un ideale percorso comune tra le carte dell’autore, le pagine del romanzo e le reinterpretazioni artistiche che vi si sono inspirate.
A Napoli, il 6 ottobre l’Orca riprende il mare con una lettura di Luigi Lo Cascio e una lezione di Gabriele Frasca al Museo Darwin Dohrn della Stazione Zoologica
Scarica la locandina
Vedi anche: https://www.fondazionemondadori.it/evento/horcynus-orca-50/