
Vieni a visitare il primo acquario pubblico di Italia
Ti immergerai tra la flora e la fauna del Golfo di Napoli, viaggiando dalla costa al mare aperto, percorrendo praterie di posidonie oppure esplorando grotte e anfratti, incontrando straordinari organismi marini che popolano gli scogli mediterranei sino agli abissi e alle formazioni tropicali. Scegli il giorno e l’ora della tua visita per vivere un’esperienza indimenticabile. Scoprirai un mondo incredibile da proteggere ed amare.
La SZN e il suo rapporto con Napoli
Il Museo Darwin Dohrn (DaDoM) celebra la stretta relazione tra Anton Dohrn e Charles Darwin. Dohrn fondò la Stazione Zoologica che oggi porta il suo nome per “dimostrare la veridicità della teoria dell’evoluzione di Darwin” attraverso lo studio della vita marina.
La fitta corrispondenza tra Darwin e Dohrn testimonia il favore di Darwin per l’iniziativa di Dohrn.

Avvisi
ORARI DI VISITA AQUARIUM DAL 1 DICEMBRE
Da mercoledì 1 dicembre, l’Aquarium di Napoli seguirà i seguenti orari di apertura: dal lunedì alla domenica dalle 09:00 alle 17:00 (ultimo ingresso ore 16:00). Ingressi ogni ora.
IL TURTLE POINT E’ APERTO PER LA FESTA DI OGNISSANTI
Si avvisano i gentili visitatori che il Turtle Point sarà aperto al pubblico anche lunedì 1 novembre dalle ore 9:00 alle ore 14:00, con ultimo ingresso ore 13.00.
ORARI DI VISITA AQUARIUM DAL 1 OTTOBRE
Da venerdì 1 ottobre, l’Aquarium di Napoli seguirà i seguenti orari di apertura: la mattina dal lunedì alla domenica dalle 09:30 alle 14:00 (ultimo ingresso ore 13:15), il pomeriggio dal lunedì al venerdì dalle 14:45 alle 17:00 (ultimo ingresso ore 16:15), il sabato e la domenica dalle 15:00 alle 18:00 (ultimo ingresso ore 17:15). Gli ingressi sono ogni 45 minuti.
NUOVO ORARIO WEEKEND AQUARIUM
Da sabato 11 settembre, nei weekend l’Aquarium di Napoli prolunga l’apertura mattutina sino alle ore 13:45
RIAPERTURA TURTLE POINT DAL 4 SETTEMBRE
Siamo lieti di informare che da sabato 04 settembre 2021 il Turtle Point di Portici riapre al pubblico nei weekend in ottemperanza a tutte le raccomandazioni ministeriali in termini di protezione dal contagio di Coronavirus.
ORARI DI VISITA AQUARIUM DI NAPOLI DAL 23 AGOSTO
Da lunedì 23 agosto l’apertura dell’Aquarium in fascia pomeridiana è anticipata alle ore 16:15.

Vieni a visitare la biodiversità del mare
Hai mai visto da vicino le tartarughe marine? Desideri conoscere i segreti della loro avventurosa esperienza nel mondo marino? Ti piacerebbe dare un nome alle tartarughe appena arrivate e seguire la loro vita dopo che le cure del Centro Ricerche della Stazione Zoologica Anton Dohrn le farà tornare al mare?
Scegli il giorno e l’ora della tua visita, per vivere un’esperienza fantastica e indimenticabile. Imparerai a conoscere le tartarughe e l’ambiente marino. La prenotazione è obbligatoria.
La Fondazione
La Fondazione Antonio e Rinaldo Dohrn (FARD) fu istituita, per volere di Antonietta e Amarillis Dohrn, figlie di Rinaldo, presso la Stazione Zoologica (SZ, allora Ente Morale) nel 1955, con lo scopo di “promuovere ricerche biologiche presso la SZ e di assistere e aiutare ricercatori di ogni paese nell’ambito dei compiti della SZ, facilitandone il lavoro dal punto di vista scientifico e tecnico”.
Notizie
FEAMP: domani incontro tra ricercatori, addetti del settore pesca e Regione Campania alla SZN
Domani, alla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli (SZN), Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine, si terrà il primo momento di confronto tra ricercatori, addetti al settore della pesca e Regione Campania , per un coinvolgimento strategico delle realtà locali nelle attività del progetto multi misura FEAMP, ISSPA “Innovazione, Sviluppo e Sostenibilità nel settore della pesca e dell’acquacoltura” regionale.
Si è conclusa l’operazione “Il mare al tempo del Coronavirus” condotta da Marevivo con il coordinamento scientifico di Ferdinando Boero, Professore ordinario di Zoologia dell’Università Federico II di Napoli e di Enzo Saggiomo, Direttore della Fondazione Dohrn
100 ore di immersioni e oltre 300 di registrazioni sonore per documentare lo stato dei mari durante il lockdown svolte da una vera e propria task force subacquea composta da forze dell’ordine, ambientalisti e ricercatori con l’appoggio del Ministero dell’Ambiente. Condividiamo il racconto di Marevivo.
La liberazione di Greta e Alive
Mercoledì 27 Maggio 2020, saranno liberate a due miglia dal golfo di Gaeta, al Parco Regionale Riviera di Ulisse (uno dei nuclei operativi della rete regionale Tartalazio), le due tartarughe marine Greta e Alive, due giovani esemplari di Caretta caretta, curate e riabilitate presso il Turtle Point della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli (SZN), Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie marine.
Intervista di Repubblica a Danovaro e Saggiomo: un mare così pulito svela subito i crimini ambientali. Al lavoro con la Regione per una pianificazione sostenibile delle attività marine
Su “La Repubblica” di mercoledì 13 maggio, a pag. 2 Napoli Cronaca, l’intervista di Paolo De Luca al Prof. Roberto Danovaro, Presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli – Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine, e al Dott. Vincenzo Saggiomo, Direttore della Fondazione Dohrn, sullo stato del mare a inizio Fase 2 dell’emergenza Covid-19.
Le tre sfere del nostro vivere spiegate dal Prof. Boero, Presidente della Fondazione Dohrn
La sfera economica deve sottostare alle leggi sociali e a quelle ambientali. L’inversione di questa gerarchia è la causa di tutti i nostri problemi.
Le prime immagini subacquee del “mare al tempo del coronavirus”
La Fondazione Dohrn con Marevivo per studiare e capire cosa sta succedendo sotto il mare.
Fai rinascere la Phoenicia
Contribuisci alla ristrutturazione di questa imbarcazione oceanografica
La Phoenicia ospiterà studenti per svolgere laboratori didattici e supporterà l’attività di ricercatori di Università ed EPR italiani e stranieri per le loro analisi e campionamenti. Inoltre potrà ospitare soggetti portatori di disabilità per far vivere loro esperienze di contatto diretto con il mare e con i suoi abitanti. Sarà utilizzata per supportare azioni dimostrative di restauro ambientale e per il monitoraggio a mare di tartarughe e mammiferi marini.
Indirizzo
Links
Sostieni Fondazione Dohrn
Contatti
Direzione
+39 0815833440
Segreteria di Direzione
+39 0815833441
presidente@fondazionedohrn.it
direttore@fondazionedohrn.it
segreteria@fondazionedohrn.it
amministrazione@pec.fondazionedohrn.it
Biglietterie
+39 081 5833 442
Museo Darwin Dohrn
+39 081 5833 642
Turtle Point
+39 081 5833 641
biglietteria@fondazionedohrn.it